
“Taormina può essere o non essere il posto più bello del mondo, certamente però Casa Cuseni è la casa più affascinante di Taormina.”
( Jocelyn brooke, The Dog at Clambercrown)
Casa Cuseni, a Taormina, è la villa più prestigiosa della Città. Per l’alto valore storico ed artistico è stata dichiarata Monumento Nazionale Italiano.
La Villa è stata edificata all’inizio del novecento da Robert H. Kitson, un pittore britannico di grande talento artistico, con i contributi di Sir Alfred East e di Sir Cecil Arthur Hunt, paesaggisti, e di Sir Frank Brangwyn, famoso per essere stato il primo decoratore di Louis Confort Tiffany, per aver affrescato la Galleria Reale della Casa dei Lords, a Westminster ed il Foyer Del Rockfeller Center di New York. Casa Cuseni è immersa in un favoloso giardino storico ed esoterico, con tredici terrazze panoramiche affacciate sulla Baia di Naxos e sul Monte Etna. Nel 1947, alla morte di Robert H. Kitson, la casa venne ereditata da Daphne Phelps, suo nipote, che trasformò una parte della residenza in uno speciale museo in ricordo dello zio pittore e, l’altra parte, nel primo hotel per artisti in Italia.
Oggi Casa Cuseni è il Museo delle Belle Arti e del Grand Tour della Città di Taormina, fa parte delle Case della Memoria, il circuito museale delle case dei più importanti intellettuali italiani. Il suo giardino storico fa parte dei 124 Grandi Giardini Italiani.
Per preservare l’intero patrimonio artistico, Casa Cuseni è diventata, nel 2017, Fondazione Internazionale intitolata a Robert Kitson, l’artista britannico che ha contribuito a rendere Taormina famosa nel mondo. La Foresteria della Fondazione, come anche il parco della villa ed il museo, con la splendida dining-room, l’unico interno al mondo ancora esistente realizzato da Sir Frank Brangwyn, oggi come allora, saranno sempre lieti di accogliervi.